Riccardo Lorenzetti Blog

~ Per fortuna che c'e' il Riccardo

Riccardo Lorenzetti Blog

Archivi tag: IL PAESE PIU’ SPORTIVO DEL MONDO

E proprio la splendida normalità dei protagonisti è al centro di questi racconti, insieme ai grandi momenti storici a cui si trovano ad assistere, anche solo davanti a una radio, a una televisione, a un maxischermo.

08 venerdì Feb 2019

Posted by riccardolorenzettiblog in Senza categoria

≈ Lascia un commento

Tag

20 FEBBRAIO, ARCI, IL PAESE PIU' SPORTIVO DEL MONDO, Siena

WALL ELETRRQuando ti trovi tra le mani una vecchia foto, la prima sensazione è sempre quella della nostalgia. Quel sentimento che, per descriverlo, hanno unito due parole antiche e misteriose: “Nostos” e “Algos”. E che, unite insieme, vogliono dire più o meno “dolore per la lontananza”. O (più struggente ancora) “dolore per un ritorno”. Che è di per sé una cosa tristissima. Perché ognuno di noi, in cuor suo, sa benissimo che non tornerà mai. Come non torneranno Paolo Rossi, e i Mondiali del 1982. E nemmeno i sorpassi di Villeneuve, le punizioni di Platini, i duelli tra Gimondi e Merckx. E non torneranno Rivera e Mazzola, né Coppi né Bartali, e quelle loro fughe solitarie da dopoguerra che ad ascoltarle alla radio c’era un sacco di gente. Che ricordano i tanti “quando” dello sport che entrano a far parte della nostra vita e, in qualche modo, la colorano, la rendono speciale e talvolta indimenticabile. Fosse anche per lo spazio di un momento. I racconti di questo volume fotografano alcuni di questi attimi straordinari; di queste imprese divenute storiche tracce luminose per le vite “normali” di tanti uomini “normali”. E proprio la splendida normalità dei protagonisti è al centro di questi racconti, insieme ai grandi momenti storici a cui si trovano ad assistere, anche solo davanti a una radio, a una televisione, a un maxischermo. Semplici spettatori che, segretamente, si sentono protagonisti, con orgoglio e incoscienza, con entusiasmo e impegno, con amore e, semplicemente, voglia di vivere. Come quel tale che festeggiava i trent’anni di matrimonio e gli chiesero cosa ricordasse di quel giorno: “Praticamente nulla – disse -, se non che quella domenica la Fiorentina vinse a Napoli. Segnò Antognoni, su punizione”.

I personaggi che si muovono all’interno di questi racconti sarebbero piaciuti a Stefano Benni, e anche a Giovanni Guareschi, l’autore che seppe raccontare tanti anni fa un “Mondo piccolo” popolato da pepponi, doncamilli e da tanta gente semplice e perbene.

Quel mondo fatto da storie minime e da persone normali, dove per passare alla storia bastava un episodio particolare o anche solo una battuta ben riuscita. A volte persino una faccia. Tutta roba che poi veniva tramandata in qualche modo e finiva per arricchire le leggenda di un paese, o di una comunità.

Che si muovano nelle nebbie e nelle umidità della Bassa Padana o in un’immaginaria Toscana di provincia, i personaggi che troverete in questi racconti hanno il medesimo comune denominatore: raccontano storie. Storie che parlano di vita ma dove, all’orizzonte, si staglia lo scenario dei grandi eventi sportivi che a volte sanno caratterizzare meglio di tante altre cose i nostri momenti; dove c’è di mezzo un Mondiale di calcio vissuti davanti ad un maxischermo e i ricordi del Grande Torino. Una strania coppia di attaccanti e la leggenda di una lontana edizione dei Giochi della Gioventù. C’è l’immancabile parroco appassionato di calcio, ma anche Gino Bartali; e Michel Platini, eroe di quella Juventus che frantumò il proprio sogno nella notte dell’Heysel.

Si parla di nostalgia, dunque.

Ma parlando di sport, in questi racconti, si parla inevitabilmente di vittorie e di sconfitte, coniugate nei mille modi che si presentano nella vita di tutti i giorni.

Se ne parla quel tanto che basta per capire che, alla fine, non si vince mai trionfalmente e non si perde mai rovinosamente.

Gli eroi minori e semplici di queste pagine non vincono mai del tutto; e quando vincono, perdono comunque qualcosa. Così come, al contrario, le loro sconfitte regalano talvolta il sapore di una piccola vittoria: magari inutile, come sono quasi tutte le vittorie morali. Che servono per esibire qualcosa a noi stessi, e alla nostra coscienza di uomini.

Come ogni progresso che alla fine comporta sempre una perdita, e viceversa.

O come nelle migliori tradizioni del calcio sudamericano, dove si trovano spesso squadre un po’ sfigate, povere di vittorie ma ricche di sentimento, che non vincono quasi mai ma che celebrano ogni sconfitta, ogni “derrota”, come una “gloriosa derrota”.

MERCOLEDI 20 FEBBRAIO – ORE 18.45
PRESSO IL Circolo ARCI XXV Aprile – (Circolo del Petriccio)
Il Paese piu’ Sportivo del Mondo – Racconti di Riccardo Lorenzetti
SIENA con Andrea Sbardellati
EdizioniSlam

Annunci

Condividi:

  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“Il paese più sportivo del mondo”, presentazione a Monte San Savino / Eventi a Arezzo”

21 lunedì Gen 2019

Posted by riccardolorenzettiblog in Senza categoria

≈ Lascia un commento

Tag

IL PAESE PIU' SPORTIVO DEL MONDO, libri, MONTE SAN SAVINO, PRESENTAZIONE, storytelling

“Il paese più sportivo del mondo”, presentazione a Monte San Savino / Eventi a Arezzo”

Nuovo appuntamento alla Biblioteca Comunale di Monte San Savino per la seconda edizione del ciclo “Incontri con l’autore”, promosso dall’assessorato alla Cultura.

Venerdì 25 Gennaio alle ore 18 sarà protagonista Riccardo Lorenzetti che presenterà il suo nuovo libro “Il paese più sportivo del mondo”.

Lorenzetti, classe 1966 è un grande appassionato di sport che vanta una ventennale esperienza tra radio, giornali e Tv nelle quali ha ideato e condotto svariate trasmissioni.

“Il paese più sportivo del mondo” è il suo terzo libro, dopo “La libertà è un colpo di tacco” dedicato al grande Socrates e all’esperienza della Democracia Corinthiana e “L’amore ai tempi di Mourinho”. Il testo raccoglie piccole grandi storie dal tono agrodolce con le quali si racconta il particolare rapporto fra l’Italia, in special modo quella delle piccole realtà di paese, e lo sport. Capace di far sorridere, ma anche commuovere, Lorenzetti si conferma un autore brillante e originale che è sempre un piacere leggere e ascoltare.

L’autore sarà intervistato da Claudio Zeni e Michele Lupetti.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

da AREZZO NOTIZIE

wall 2

Condividi:

  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Follow Riccardo Lorenzetti Blog on WordPress.com

SEI IL

  • 9.896 VISITATORE

RICCARDO LORENZETTI PAGINA FACEBOOK

RICCARDO LORENZETTI PAGINA FACEBOOK

RECENTI

  • A me, di Gordon Banks incuriosiva la faccia, che sembrava di gomma. Poi il nome, che pareva quello di un supereroe 12 febbraio 2019
  • E proprio la splendida normalità dei protagonisti è al centro di questi racconti, insieme ai grandi momenti storici a cui si trovano ad assistere, anche solo davanti a una radio, a una televisione, a un maxischermo. 8 febbraio 2019
  • MERCOLEDI 20 FEBBRAIO – ORE 18.45 Circolo ARCI XXV Aprile Il Paese piu’ Sportivo del Mondo – Racconti di Riccardo Lorenzetti #SIENA con Andrea Sbardellati 6 febbraio 2019

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Segui assieme ad altri 314 follower

Classifica Articoli e Pagine

  • 20 Ottobre - ore 16.30 CASA DE POPOLO DI CAPANNOLI - La Libertà è un Colpo di Tacco
    20 Ottobre - ore 16.30 CASA DE POPOLO DI CAPANNOLI - La Libertà è un Colpo di Tacco
  • Chi avrà voglia di leggere “Il Paese più Sportivo del Mondo” ci troverà questa roba qui. Racconti molto familiari. Che piaceranno di sicuro a tutti quelli che sanno riconoscere i profumi e le atmosfere della provincia e delle storie che riesce a raccontare.
    Chi avrà voglia di leggere “Il Paese più Sportivo del Mondo” ci troverà questa roba qui. Racconti molto familiari. Che piaceranno di sicuro a tutti quelli che sanno riconoscere i profumi e le atmosfere della provincia e delle storie che riesce a raccontare.
  • IL PAESE PIÙ SPORTIVO DEL MONDO SABATO 10 NOVEMBRE GRACCIANO di Montepulciano
    IL PAESE PIÙ SPORTIVO DEL MONDO SABATO 10 NOVEMBRE GRACCIANO di Montepulciano
  • SABATO 13 OTTOBRE - ORE 17.30 BIBLIOTECA COMUNALE DI SARTEANO "VOGLIAMO LEGGERE"
    SABATO 13 OTTOBRE - ORE 17.30 BIBLIOTECA COMUNALE DI SARTEANO "VOGLIAMO LEGGERE"
  • Gianni Brera è stato, più di tutti, il mio Novecento.
    Gianni Brera è stato, più di tutti, il mio Novecento.
  • La liberta é un colpo di tacco. CAPANNOLI
    La liberta é un colpo di tacco. CAPANNOLI
  • MONTALLESE - VENERDI 30 NOVEMBRE
    MONTALLESE - VENERDI 30 NOVEMBRE
  • SABATO 24 NOVEMBRE AD ABBADIA SAN SALVATORE Circolo Arci Viola Club - Via Gorizia, 46
    SABATO 24 NOVEMBRE AD ABBADIA SAN SALVATORE Circolo Arci Viola Club - Via Gorizia, 46
  • Perché scrivere significa ritornare un po’ bambini, e farsi prendere dalla nostalgia.
    Perché scrivere significa ritornare un po’ bambini, e farsi prendere dalla nostalgia.

Archivi

  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Segui assieme ad altri 314 follower

RSS Feed RSS - Articoli

RSS Feed RSS - Commenti

Spam bloccato

717 spam bloccati da Akismet

Classifica Articoli e Pagine

  • La Liberta' e' un Colpo di Tacco / a Teatro con Roberto Ciufoli  CLIP
    La Liberta' e' un Colpo di Tacco / a Teatro con Roberto Ciufoli CLIP

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Segui assieme ad altri 314 follower

Archivi

Archivi

Fornito da WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: